ATTI DEI SIMPOSI SUL SACRAMENTO DELLA PENITENZA E LA PENITENZIERIA APOSTOLICA

I Simposi della Penitenzieria Apostolica intendono percorrere i momenti principali che a livello storico, giuridico, teologico, liturgico e pastorale hanno caratterizzato il sacramento della Penitenza e il sorgere della Penitenzieria. È possibile così sottolineare quanto avvenuto nell'arco dei due millenni della vita delle Chiese di Occidente e di Oriente, per una visione organica del mysterium della Riconciliazione.

 

V - Penitenza e Penitenzieria nel "secolo" del Concilio di Trento. Prassi e dottrine in un mondo più largo, a cura di A. Saraco – M. Sodi, Città del Vaticano 2016.

Il presente volume raccoglie gli atti del V Simposio promosso e organizzato dalla Penitenzieria Apostolica. Il Simposio, a differenza dei precedenti, concentra l’attenzione attorno al Concilio di Trento e al Secolo in cui esso ha avuto luogo; gli interventi infatti cercano di creare un ponte tra tutti i secoli precedenti e la immediata vigilia del Concilio considerando sia l’aspetto della riforma protestante sia la problematica legata alle indulgenze. A ciò si legano le decisioni e le linee di attuazione evidenziate nella seconda sessione del simposio per giungere ad accostare alcuni elementi della pastorale penitenziale.

INDICE

  • Card. MAURO PIACENZA - Presentazione.
  • S.E. Mons. KRZYSZTOF NYKIEL - Prolusione.
  • L. LORUSSO - Prassi penitenziali in Occidente e in Oriente: dalla penitenza pubblica alla penitenza privata.
  • W. GIERTYCH - Il Concilio di Trento, tra permanenze e discontinuità.
  • A. STEGMAN - La Riforma protestante.
  • R. FISICHELLA - Le Indulgenze: definizione della problematica.
  • B. ARDURA - L'insegnamento del Concilio di Trento sulla penitenza.
  • A. SARACO, K. SALONEN - Problematiche "tridentine" che interpellano la Penitenzieria Apostolica.
  • S. NEGRUZZO - L'istituzione dei seminari.
  • S. GIOMBI - Predicazione e prassi pastorale penitenziale.
  • F. LOVISON - I catechismi e il Catechismus ad Parochos con i suoi risvolti nella manualistica e nella prassi pastorale.
  • M. SODI - Tra lex credendi e lex vivendi la prassi della lex orandi: i "rituali" del tempo e la riforma delRituale Romanum (1614).
  • Card. MAURO PIACENZA - Conclusioni.

 

IV - Penitenza e Penitenzieria tra Umanesimo e Rinascimento. Dottrine e prassi dal Trecento agli inizi dell’Età moderna (1300-1517), a cura di A. Manfredi – R. Rusconi – M. Sodi, Città del Vaticano 2014 (Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, 75).

L'esperienza dei Simposi organizzati dalla Penitenzieria ha offerto un'impostazione generale al percorso di approfondimento (I, 2009) e ha iniziato ad illustrare le origini della Penitenzieria (II, 2010) e gli eventi relativi al tempo tra Gregorio VII e Bonifacio VIII (III, 2012). Il IV (celebrato nel 2013) vede ora il suo esito editoriale nella presente pubblicazione.
Tra orizzonti teologici e devozionali, si giunge ad approfondire l'identità e il ruolo della Penitenzieria come "istituzione", per osservare le linee che hanno determinato la pastorale della Penitenza. La complessità dell'itineriario di ricerca offre uno spaccato dell'amplissima problematica che è stata in qualche modo accostata. Ma lascia intravedere altri sviluppi che non mancheranno di emergere proprio a partire dal confronto con quanto appare anche nella presente pubblicazione.
Il tempo scelto come ambito di ricerca si muove tra il 1300 e il 1517. Se il 1300 è passato alla storia per l'inizio dei giubilei e lo sviluppo delle indulgenze, il 1517 è noto per il gesto con cui il 31 ottobre Lutero affigge alla porta della cattedrale di Wittenberg le 95 tesi sul valore e l'efficacia delle indulgenze; ma il 1517 è anche l'anno in cui Leone X chiude il Concilio Lateranense V convocato già nel 1512 da Giulio II, con l'intento di completare una grande riforma della Chiesa.

INDICE

  • Card. Mauro Piacenza, Presentazione.
  • K. Nykiel, Prolusione.
  • A. Manfredi – R. Rusconi – M. Sodi, Introduzione.
  • G.C. Garfagnini, La Chiesa e i tempi “nuovi” tra umanesimo e rinascimento.
  • C. Morerod, La pénitence dans la Scolastique.
  • F.G.B. Trolese, «Devotio moderna» e penitenza.
  • D. Quaglioni, Penitenza e Penitenzieria al tempo di Avignone e dello scisma d’Occidente.
  • A. Saraco, L’avvio dell’archivio: la “memoria” della Penitenzieria.
  • L. Schmugge, “Et componat cum datario”. Norma e prassi.
  • A. Esch, L’embargo contro i musulmani e la realtà del commercio mediterraneo: norme e prassi.
  • A. Rita, I libri de poenitentia e i manuali dei confessori dai manoscritti alla stampa.
  • M. Sodi, La prassi liturgica nel liber sacerdotalis di Alberto Castellani (1523).
  • L. Pellegrini, Predicazione, penitenza e confessione nell’Italia del Quattrocento.
  • A. Manfredi, Conclusioni.

 

III – La Penitenza tra Gregorio VII e Bonifacio VIII. Teologia-Pastorale-Istituzioni, a cura di R. Rusconi – A. Saraco – M. Sodi, Città del Vaticano 2013 (Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, 72).

Proseguendo sul solco già tracciato dai precedenti Simposi, i contributi raccolti in questo volume offrono al lettore nuovi spunti sull’evoluzione della Penitenza nel periodo che intercorre tra i pontificati di Gregorio VII (1073-1085) e Bonifacio VIII (1295-1303). Specialisti di diverse materie approfondiscono – in un approccio interdisciplinare che lega storia, teologia, diritto e prassi pastorale – i molteplici aspetti connessi col proposito dell’agere poenitentiam, vera chiave di lettura della società di quel tempo, che ebbe attuazione pratica nelle istanze di riforma del clero, nella nascita dei movimenti laicali e degli Ordini mendicanti e nell’idea di crociata. Parallelamente, si esaminano le tappe percorse dalla riflessione teologica, maturata nell’ambito delle scuole di teologia e nelle universitates d’Oltralpe, e dalla dottrina canonistica, che trova il punto d’arrivo nel IV Concilio Lateranense (1215), senza tralasciare le questioni relative ai contenuti della predicazione penitenziale, alle forme della celebrazione del sacramento tra Occidente e Oriente e all’emergere della figura del Penitenziere Maggiore, attorno al quale si struttura la Penitenzieria Apostolica, che è oggi il più antico Dicastero della Curia Romana.
Nel contesto dell’Anno della Fede (2012-2013), la presente opera vuole essere un valido strumento offerto alla comunità ecclesiale per riscoprire la ricchezza del sacramento della Riconciliazione con Dio, che «opera un’autentica “risurrezione spirituale”, restituisce la dignità e i beni della vita dei figli di Dio, di cui il più prezioso è l’amicizia di Dio» (CCC, 1468).

INDICE

  • Card. Manuel Monteiro de Castro, Presentazione.
  • S.S. Benedetto XVI, Messaggio.
  • K. Nykiel, Prolusione.
  • Card. Gerhard Ludwig Müller, Saluto.
  • M. Sodi – R. Rusconi, Introduzione.
  • M.P. Alberzoni, Agere poenitentiam: una chiave di lettura della società europea nei secoli XII-XIII.
  • C. Frova, L’insegnamento scolastico della teologia: sviluppi istituzionali e definizione del catalogo delle auctoritates.
  • N. Bériou, Forme e contenuti della predicazione in ordine alla penitenza e alla conversione (XII-XIII secc.).
  • P. Sorci, I libri penitenziali e la celebrazione della riconciliazione.
  • R. Salvarani, La pastorale dopo il IV Concilio Lateranense tra movimenti laicali, confraternite ed eresie.
  • B. Ferme, Dal Decretum Gratiani al Lateranense IV: origine dell’obbligo della confessione.
  • W. Giertych, Colpa, pena e redenzione in san Tommaso d’Aquino.
  • L. Mezzadri, Da Celestino V a Bonifacio VIII: alle origini del Giubileo.
  • A. Costanzo, Il Penitenziere Maggiore: stato degli studi e prospettive di ricerca.
  • R. Rusconi, Conclusione. Dalla pratica liturgica e pastorale alla gestione istituzionale della penitenza.

 

II – La Penitenza tra I e II millennio. Per una comprensione delle origini della Penitenzieria Apostolica, a cura di M. Sodi – R. Salvarani, Città del Vaticano 2012 (Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, 65).

In continuità con il volume che accoglie gli Atti del I Simposio, si muove il contenuto di queste pagine nell’intento di cogliere l’evoluzione della storia del sacramento e valutarne le implicanze per l’oggi.
L’inizio del servizio del Tribunale della Penitenzieria Apostolica non è caratterizzato da una data puntuale ma dall’insieme di un orizzonte la cui comprensione è offerta anche dagli studi qui raccolti. Il periodo che intercorre tra l’epoca carolingia e il sec. XIII è ricco di elementi utili per una comprensione della pre-historia. Qui il lettore può trovare risposte ad attese, e intravedere linee di ricerca per ulteriori sviluppi.
Ecclesia paenitens è la comunità di fede che nel tempo vive le vicende umane ma sempre in tensione verso quel traguardo che è costituito dall’incontro con il Maestro e Signore; un incontro di cui l’Eucaristia è il pignus e la Penitenza è la conditio!

INDICE

  • Card. Fortunato Baldelli, Presentazione.
  • Card. Velasio De Paolis, Presentazione.
  • G. Girotti, Prefazione.
  • M. Sodi – R. Salvarani, Introduzione.
  • R. Berndt, Die Europäische Gesellschaft zwischen dem ersten und dem zweiten Jahrtausend.
  • R. Salvarani, Prassi penitenziali, vita e organizzazione della Chiesa nelle città e nelle campagne.
  • G. Cracco, «Perché siano cancellati i vostri peccati»: esperienze penitenziali tra pellegrinaggi e santuari (nei secoli attorno al Mille).
  • P. Sorci, Disciplina e prassi penitenziale nei libri liturgici del tempo.
  • B. Ferme, The development and forms of the Canon Law between the first and second Millennium.
  • R. Rusconi, La predicazione tra primo e secondo millennio.
  • C. Casagrande, Le emozioni e il sacramento della Penitenza.
  • J. Longère, La prédication de la pénitence par les maîtres parisiens, fin XIIe – début XIIIe siècle.
  • T. Marschler, Die Bußtheologie in der frühscolastischen Epoche.
  • J. Ickx, Conclusione.

 

I – La Penitenzieria Apostolica e il Sacramento della Penitenza. Percorsi storici, giuridici, teologici e prospettive pastorali, a cura di M. Sodi – J. Ickx, Città del Vaticano 2009 (Monumenta Studia Instrumenta Liturgica, 55).

Il volume è frutto di un Simposio organizzato dal Tribunale della Penitenzieria Apostolica e svoltosi nei giorni 13 e 14 gennaio 2009, presso il Palazzo della Cancelleria in Roma.
I contributi offrono un’approfondita analisi su un doppio livello: quello storico-giuridico e quello teologico-pastorale. Partendo da nuovi dati sulla nascita del Tribunale “della coscienza”, mediante innovative prospettive di ricerca sulle origini della Penitenzieria e la sua collocazione teologica agostiniana alla fine del Medioevo, si passa ai grandi mutamenti dei ‘400, epoca nella quale si concretizza in modo esemplare la figura pastorale e culturale del Penitenziere Maggiore. Le personalità di Pontefici come S. Pio V e Benedetto XIV, che hanno segnato le riforme più incisive della storia moderna, aprono il dibattito sull’affermazione del fondamentale dualismo antitetico delle espressioni “foro interno” e “foro esterno”.
Con S. Pio X viene attribuito alla Penitenzieria Apostolica un ruolo specifico nell’ordinamento giuridico ecclesiastico, mediante una riforma che aprirà la strada verso il riconoscimento dell’aspetto riconciliante, così come sancito dal Concilio Vaticano II e recepito dall’Ordo Paenitentiae. Seguono attestazioni di mutuo interscambio e definizione di competenze specifiche fra il Tribunale della Penitenzieria Apostolica e gli altri Dicasteri della Curia Romana.

INDICE

  • G. Girotti, Presentazione.
  • Card. James Francis Stafford, Prefazione.
  • M. Sodi – J. Ickx, Introduzione.
    DALLE ORIGINI AL QUATTROCENTO
  • G. Ravasi, I volti della penitenza.
  • J. Ickx, “Ipsa vero officii maioris Penitentiarii institutio non reperitur?”. La nascita di un Tribunale della coscienza.
  • J. Carola, La nascita di un Tribunale della coscienza: una risposta agostiniana.
  • A. Manfredi, La Penitenzieria Apostolica nel Quattrocento attraverso i Cardinali Penitenzieri e le Bolle dei Giubilei.
  • A. Pompei, Teologia per un’efficace educazione catechetica alla Penitenza.
    L’EPOCA TRIDENTINA
  • R. Fisichella, La Penitenza tra provocazioni, sfide e risposte.
  • A. Borromeo, Il Concilio di Trento e la riforma postridentina della Penitenzieria Apostolica (1562-1572).
  • P. Rodríguez, La riforma della Penitenzieria Apostolica all’epoca di san Pio V. Una riflessione storico-teologica.
  • Card. Tarcisio Bertone, Benedetto XIV e la riforma della Sacra Penitenzieria Apostolica.
  • A. Rodríguez Luño, Benedetto XIV e la riforma della Penitenzieria Apostolica.
    TRA XX E XXI SECOLO
  • C. Fantappiè, Un dicastero per il foro interno: la riforma della Curia romana di san Pio X.
  • P. Sorci, La Penitenzieria Apostolica nella costituzione Sapienti Consilio di san Pio X (1908).
  • A. Maffeis, La riforma conciliare e il sacramento della “Riconciliazione e Penitenza”.
  • M. Sodi, L’Ordo Paenitentiae: “manuale” di spiritualità per la comunità cristiana. Dai contenuti alle metodologie.
    LA PENITENZIERIA APOSTOLICA E I DICASTERI DELLA CURIA ROMANA
  • C.J. Scicluna (Congregazione per la Dottrina della Fede), Competenze dottrinali e disciplinari.
  • C. Vasil’ (Congregazione per le Chiese Orientali), Esempi e prospettive.
  • J.M. Sierra López (Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti), Aspetti liturgici.
  • G. Njen (Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti), Aspetti disciplinari.
  • C. Fabris (Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli), Competenze, tra storia e prassi attuale.
  • R. Selejdak (Congregazione per l'Educazione Cattolica), Il sacramento della Penitenza nella formazione dei futuri sacerdoti.
  • W. Henn (Pontificio Consiglio per la Promozione dell'Unità dei Cristiani), La Penitenzieria Apostolica, il sacramento della Penitenza e l’unione dei Cristiani.
  • M. Sodi, Conclusione generale.

CONTATTI

SEDE
Palazzo della Cancelleria
Piazza della Cancelleria, 1
00186 – Roma

 

INDIRIZZO POSTALE
Penitenzieria Apostolica
00120 – CITTÀ DEL VATICANO

 

RECAPITI TELEFONICI
Tel.: +39.06.69887526
Fax: +39.06.69887557