tappo

 

 

Il Corso, rivolto a sacerdoti e candidati prossimi agli Ordini sacri, si svolgerà in modalità mista (in presenza e da remoto) previa iscrizione obbligatoria e gratuita su questo sito.

La partecipazione in presenza, presso la Basilica di S. Lorenzo in Damaso annessa al Palazzo della Cancelleria, sarà consentita fino al raggiungimento della capienza massima (500 posti).

La partecipazione da remoto sarà possibile attraverso collegamento streaming. Il link per la diretta verrà inviato per email agli iscritti poco prima dell'inizio del Corso.

 

MESSAGGIO DEL SANTO PADRE FRANCESCO AI PARTECIPANTI AL XXXV CORSO SUL FORO INTERNO

 

PROGRAMMA

 

Lunedì 24 marzo

 

15.30 - Lectio magistralis. Giubileo: un cammino di misericordia, speranza e conversione per tutti

S. Em.za Rev.ma Card. Angelo De Donatis – Penitenziere Maggiore

 

16.15 - Il modus agendi della Penitenzieria Apostolica nel trattare le questioni di sua competenza

S. Ecc.za Rev.ma Mons. Krzysztof J. Nykiel – Reggente della Penitenzieria Apostolica

 

17.00 - Intervallo

 

17.10 - Censure, irregolarità e impedimenti all'attenzione del confessore e del penitente

Mons. Giuseppe Tonello - Prelato Consigliere della Penitenzieria Apostolica

 

 

Martedì 25 marzo

 

15.30 - Il sigillo sacramentale e il segreto. Il rapporto tra foro interno e foro esterno

Mons. Giacomo Incitti – Prelato Canonista della Penitenzieria Apostolica

 

16.15 - Il confessore e il penitente: diritti e doveri nel sacramento della Penitenza

Don Davide Cito – Pontificia Università della Santa Croce

 

17.00 - Intervallo

 

17.10 - L'esperienza del confessionale: categorie e condizioni particolari di penitenti

P. Luis Martín Rodríguez Muñoz, OFM – Presidente dei Penitenzieri Minori Lateranensi

 

 

Mercoledì 26 marzo

 

15.30 - L'arte della confessione: accortezze e strategie

Don Marco Panero, SDB – Prelato Consigliere della Penitenzieria Apostolica

 

16.15 - Il direttore spirituale nella formazione al sacerdozio

P. Jaime Emilio González Magaña, SJ – Prelato Teologo della Penitenzieria Apostolica

 

17.00 - Intervallo

 

17.10 - Responsabilità morale e giuridica nell'ambito dell'intelligenza artificiale

P. Ján Ďačok, SJ – Università di Trnava

 

 

Giovedì 27 marzo

 

15.30 - La liturgia della riconciliazione: pentimento, assoluzione e riparazione

P. Massimo Marelli, SJ – Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna

https://www.youtube.com/watch?v=uAobg_8ZhwE

 

16.15 - Il dono dell'indulgenza: storia e significato

Don Andrea Cavallini – Pontificia Università Gregoriana

https://www.youtube.com/watch?v=Ovp0c8R-RrI 

 

17.00 - Intervallo

 

17.10 - Tavola rotonda con i Relatori

Moderatore: S. Ecc.za Rev.ma Mons. Krzysztof J. Nykiel – Reggente della Penitenzieria Apostolica

 

18.00 - Saluto conclusivo

S. Em.za Rev.ma Card. Angelo De Donatis – Penitenziere Maggiore

 

 

Venerdì 28 marzo

 

10.00 - CELEBRAZIONE PENITENZIALE presso la Basilica di S. Lorenzo Damaso (Palazzo della Cancelleria)

 

 

Giovedì 24 marzo

 

15.30 - La direzione spirituale nel ministero sacerdotale

P. Emilio González Magaña, SJ  – Pontificia Università Gregoriana

CONTATTI

SEDE
Palazzo della Cancelleria
00120 - CITTÀ DEL VATICANO


INDIRIZZO POSTALE

Penitenzieria Apostolica
Piazza della Cancelleria, 1
00186 - ROMA (ITALIA) 
 

RECAPITI TELEFONICI
Tel.: +39.06.69887526
Fax: +39.06.69887557